Close Menu
  • Home
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mobilità
  • Auto Elettriche

Subscribe to Updates

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

What's Hot

BYD azioni in regalo (davvero): cosa significa l’operazione che moltiplica i titoli in portafoglio

16/06/2025

Blocco Euro 5 Diesel, c’è un modo per evitarlo: l’ho provato ed è (quasi) gratuito, ecco la guida

13/06/2025

Galaxy Ring vs RingConn 2: qual è il migliore smart ring gratuito senza abbonamento?

12/06/2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Instagram YouTube LinkedIn RSS
Luigi Melita
Login
  • Home
  • Contact
  • Sostenibilità
  • Auto Elettriche
  • Tecnologia

    Galaxy Ring vs RingConn 2: qual è il migliore smart ring gratuito senza abbonamento?

    12/06/2025

    Il mistero delle antenne radio FM e Dab+, “spariscono” dalle auto (non le mettono proprio)

    31/05/2025

    SwitchBot Lock Ultra Vision: altro che serratura smart, qui siamo nella fantascienza (funzionante)

    22/05/2025

    Recensione Huawei Watch 5: una bomba per sport e salute

    15/05/2025

    Cos’è Intelligent Octopus e come funziona: guida per lo sconto del 50% sulla ricarica auto

    13/05/2025
  • Mobilità
Luigi Melita
  • Home
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mobilità
  • Auto Elettriche
Home » Mobilità » Robotaxi prende fuoco, guai per Pony.ai: flotta bloccata e servizio sospeso a Pechino
Mobilità

Robotaxi prende fuoco, guai per Pony.ai: flotta bloccata e servizio sospeso a Pechino

Luigi MelitaBy Luigi Melita17/05/2025Updated:17/05/2025Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
pony.ai
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un robotaxi a guida autonoma in servizio a Pechino ha preso fuoco mentre circolava su strada. La vicenda, riportata anche da Reuters, potrebbe mettere a rischio il futuro di Pony.ai, una delle realtà emergenti nel mondo della guida autonoma. Nessun ferito, fortunatamente, ma il primo incidente di sicurezza per l’azienda ha avuto un impatto immediato: servizi sospesi in Cina, restrizioni rafforzate negli Stati Uniti, e il titolo che perde il 10% in borsa.

Sommario

  • Robotaxi in fiamme: scattano i blocchi in Cina
  • La reazione del mercato: -10% in poche ore per $PONY
  • Chi è Pony.ai?
  • Quali auto utilizza Pony.ai?
pony.ai app
Il messaggio visualizzato nell’app: “A causa di un adeguamento operativo temporaneo, il servizio nella zona di Yizhuang, Pechino, è sospeso. Ti preghiamo di pianificare ragionevolmente i tuoi spostamenti. Ci scusiamo per gli eventuali disagi.”

Robotaxi in fiamme: scattano i blocchi in Cina

Il video del veicolo avvolto dalle fiamme ha fatto rapidamente il giro dei social cinesi, costringendo le autorità locali a muoversi con fermezza: test su strada sospesi a tempo indeterminato, app disattivata nelle zone interessate e nessuna indicazione su quando – e se – si potrà riprendere.

L’indagine sull’accaduto è ancora in corso, ma il messaggio è chiaro: per i robotaxi, la tolleranza agli errori è vicina allo zero.

pony.ai stock

La reazione del mercato: -10% in poche ore per $PONY

Gli investitori non l’hanno presa bene: in poche ore il titolo ha perso oltre il 10% a causa di quello che in gergo tecnico viene definito “panic selling”, la vendita in preda al panico generato da una notizia negativa legata all’azienda.

pony.ai stock YTD 2025
L’andamento del titolo, quotato al Nasdaq, dall’inizio del 2025 ad oggi

Nonostante la notizia abbia sicuramente attratto negatività intorno al titolo, le prestazioni della stock di Pony.ai da inizio anno (YTD 2025) restano positive: +28% da gennaio a oggi. Un dato che racconta quanto il mercato creda ancora nella visione a lungo termine della guida autonoma, pur restando estremamente sensibile agli incidenti di percorso.

Dalle autorità, intanto, nessun commento ufficiale, né dalla Cina né dagli Stati Uniti, dove Pony.ai era già sottoposta a limiti stringenti.

Chi è Pony.ai?

Fondata nel 2016 tra la Silicon Valley e la Cina, Pony.ai è una startup che opera nel settore della guida autonoma. L’azienda sviluppa tecnologie per veicoli senza conducente con un focus particolare sul servizio robotaxi, già operativo in città come Guangzhou, Pechino e Fremont, in California.

Nel tempo ha stretto partnership con giganti dell’automotive come Toyota e ha ottenuto autorizzazioni per i test su strada sia in Asia che negli Stati Uniti. Con una flotta di oltre 250 veicoli autonomi, Pony.ai ambisce a diventare uno dei leader globali della mobilità del futuro. Ma come dimostra l’ultimo incidente, in questo settore bastano pochi secondi per mettere in discussione anni di sviluppo e investimenti, specie se il blocco imposto dalle autorità andrà per le lunghe e l’azienda non potrà continuare i test su strada.

Quali auto utilizza Pony.ai?

Pony.ai collabora con diversi produttori automobilistici per sviluppare e testare veicoli autonomi. Le informazioni disponibili indicano che l’azienda ha utilizzato modelli come la Toyota Sienna e la Hyundai Kona Electric, adattandoli con i propri sistemi di guida autonoma tramite l’integrazione di sensori avanzati, come il lidar AT128 di Hesai, nei veicoli di nuova generazione.

Le auto utilizzate sono di ogni tipo: tra quelle più note a noi occidentali ci sono Hyundai Kona, Lexus RX450, Toyota Sienna e Lincoln MKZ (USA), ma anche modelli cinesi come Aion LX, BYD Qin.

Inoltra l’azienda ha implementato la guida autonoma anche su due camion per il trasporto merci, le motrici Faw Jiegang Automotive J7 e Sany JIANGSHAN che circolano in Cina.

guida autonoma robotaxi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Previous ArticleRecensione Huawei Watch 5: una bomba per sport e salute
Next Article BYD Dolphin Surf, prezzo popolare: 18.990€ (99€ al mese) per l’elettrica economica | Video
Luigi Melita
  • Website
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Cresciuto tra tecnologia e motori, ho sempre unito creatività e ingegnosità: da bambino costruivo strutture complesse in Lego con motorini elettrici delle mini 4WD. Pilota di kart nella categoria FIK MTL 125cc, dopo aver iniziato scrivendo recensioni delle auto di amici e parenti, nel 2007 ho collaborato con testate come Jack, PC Magazine e vari siti web, vivendo in prima persona l’evoluzione dell’editoria digitale. Oggi sono Direttore Editoriale di HDmotori.it e HDgreen.it, dove approfondisco temi legati all’automotive e alla tecnologia green. Collaboro anche con HDblog, creando contenuti tecnici su smart home e nuove tecnologie e con ilGiornale. Appassionato di offroad ed entusiasta sostenitore della mobilità elettrica, guardo al futuro senza dimenticare l’adrenalina delle corse in kart.

Related Posts

BYD azioni in regalo (davvero): cosa significa l’operazione che moltiplica i titoli in portafoglio

16/06/2025

Blocco Euro 5 Diesel, c’è un modo per evitarlo: l’ho provato ed è (quasi) gratuito, ecco la guida

13/06/2025

Il mistero delle antenne radio FM e Dab+, “spariscono” dalle auto (non le mettono proprio)

31/05/2025

BYD Dolphin Surf, prezzo popolare: 18.990€ (99€ al mese) per l’elettrica economica | Video

21/05/2025
Leave A Reply Cancel Reply

Ultime Notizie

BYD azioni in regalo (davvero): cosa significa l’operazione che moltiplica i titoli in portafoglio

16/06/2025

Blocco Euro 5 Diesel, c’è un modo per evitarlo: l’ho provato ed è (quasi) gratuito, ecco la guida

13/06/2025

Galaxy Ring vs RingConn 2: qual è il migliore smart ring gratuito senza abbonamento?

12/06/2025

Il mistero delle antenne radio FM e Dab+, “spariscono” dalle auto (non le mettono proprio)

31/05/2025
Seguimi sui social
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Notizie più lette
Auto Elettriche

Renault 4 E-Tech Electric: come va, quanto consuma e quanto costa | Video recensione

By Luigi Melita06/05/20250

La Renault 4 è tornata con la nuova 4 E-Tech Electric, un crossover compatto, a…

Eufy Omni E28: la pubblicità è geniale, e anche il robot lava-aspira è interessante | Video

28/04/2025

MG3 e MG ZS benzina: prezzi aggressivi e dotazione completa, ecco il motore da 115 cv

25/04/2025

Pompe di calore in Italia: cos’è stato detto a Heat Pump Technologies

02/04/2025
Demo

Notizie, speciali, approfondimenti e prove sul mondo della tecnologia, della mobilità e della sostenibilità
Collaborazioni/Cooperations: info@luigimelita.com

Facebook Instagram
New Comments
  • Giuseppe Cornelio su BYD Dolphin Surf, prezzo popolare: 18.990€ (99€ al mese) per l’elettrica economica | Video

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?