Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Luigi Melita
Cresciuto tra tecnologia e motori, ho sempre unito creatività e ingegnosità: da bambino costruivo strutture complesse in Lego con motorini elettrici delle mini 4WD. Pilota di kart nella categoria FIK MTL 125cc, dopo aver iniziato scrivendo recensioni delle auto di amici e parenti, nel 2007 ho collaborato con testate come Jack, PC Magazine e vari siti web, vivendo in prima persona l’evoluzione dell’editoria digitale. Oggi sono Direttore Editoriale di HDmotori.it e HDgreen.it, dove approfondisco temi legati all’automotive e alla tecnologia green. Collaboro anche con HDblog, creando contenuti tecnici su smart home e nuove tecnologie e con ilGiornale. Appassionato di offroad ed entusiasta sostenitore della mobilità elettrica, guardo al futuro senza dimenticare l’adrenalina delle corse in kart.
Omoda 9 è la nuova ammiraglia del Gruppo Chery, che ha scelto la Milano Design Week 2025 come palcoscenico per presentare il suo nuovo SUV ibrido Plug-in sul mercato italiano. L’attesa non sarà lunga, con l’arrivo nelle concessionarie previsto già per fine maggio. Super Hybrid: potenza e autonomia impressionanti Sotto il cofano dell’Omoda 9 troviamo un sistema ibrido plug-in che la casa definisce “Super Hybrid”, composto da un motore 4 cilindri turbo 1.5 TGDI ad alta efficienza termica (>44,5%), abbinato a due motori elettrici e a un cambio DHT a tre rapporti. Questa combinazione genera una potenza complessiva di più…
In occasione di Heat Pump Technologies, la fiera dedicata alle pompe di calore, è stato presentato un report realizzato insieme all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano. Lo studio ha coinvolto tutte le principali aziende del settore. Ecco cosa è stato detto e qual è la situazione delle pompe di calore in Italia. A che punto siamo? Verso il Conto Termico 3.0 Oggi in Italia il fatturato del settore è di 2,75 miliardi di euro all’anno (dato relativo al 2024), in crescita del 2% rispetto ai 2,7 miliardi dell’anno precedente. Sappiamo che l’Unione Europea ha fissato un obiettivo importante…
Segway Navimow X3 è la nuova serie di robot tagliaerba che promette di stravolgere, nel suo piccolo, il settore. Si tratta infatti di un prodotto che punta sul giusto rapporto qualità/prezzo/funzionalità. E costa molto meno di quanto mi aspettassi se consideriamo che si tratta di un robot per aree di medie e grandi dimensioni con tecnologie più evolute dei concorrenti. Segway Navimow X3: le caratteristiche tecniche Navigazione autonoma (come i robot aspirapolvere) e funzionamento indipendente senza il filo guida, quel confine virtuale che i robot di generazione precedente dovevano necessariamente utilizzare per capire quali fossero i limiti del prato da…
La Cina punta sempre di più ad imporsi come player principale nel settore auto. Per questo, da oggi, vi proporrò la rubrica China Automotive News, con indiscrezioni dall’Oriente per anticipare le novità che potrebbero arrivare anche nel Vecchio Continente. L’ultima è un’indiscrezione in eclusiva che riguarda Tesla e Alibaba… Xiaomi accelera: nel 2025 vuole vendere 350.000 auto Xiaomi, il gigante tecnologico cinese, ha recentemente annunciato un aumento significativo del suo obiettivo di consegne di auto elettriche per il 2025. L’azienda punta ora a vendere 350.000 veicoli, 50.000 in più rispetto al target precedentemente dichiarato (300.000 unità). Questo nuovo obiettivo, a…
Chi è Denza? Si tratta di un marchio automobilistico premium del gruppo BYD (uno dei campioni della Cina), colosso cinese delle auto elettriche, che si prepara a sbarcare in Europa e in Italia. Chi è DENZA? La storia, uno di noi, uno di loro Denza non è un marchio nato ieri, anche se possiamo dire che sia relativamente giovane se comparato con i brand automobilistici occidentali. La sua storia inizia nel 2010 come joint venture tra BYD e Mercedes-Benz (Daimler AG), con l’obiettivo di produrre auto elettriche per il mercato cinese. Dopo anni di vendite non esaltanti, nel 2021 Mercedes…
Cosa significa Hyundai INSTEROID? Il nome deriva dall’unione delle parole “INSTER” e “STEROID”… insomma, una Inster che ha preso gli steroidi. La base è l’elettrica compatta che ben conosciamo, ma il tuning è quello di un’auto estrema… Le caratteristiche di Hyundai INSTEROID: Anche negli interni di Hyundai Insteroid possiamo aspettarci novità e un lavoro di personalizzazione estrema, ma dobbiamo attendere i primi giorni di aprile 2025 per scoprirla in tutti dettagli. Arriverà in commercio? Chissà, al momento si tratta di un concept di design, un esercizio di stile che potrebbe non vedere mai le concessionarie.
Arriva in Veneto il nuovo hub di ricarica ultraveloce, più precisamente ad Affi, in provincia di Verona. Lo ha realizzato Electra, azienda leader nella ricarica veloce e ultraveloce per veicoli elettrici, che ha annunciato di avere un piano di espansione con uleriori 33 colonnine entro i prossimi mesi. Il nuovo hub di Affi: ricarica ultrarapida per chi viaggia con le EV Cosa significa “hub di ricarica”? In pratica si tratta di una zona con diverse colonnine, in questo caso per la ricarica ultra rapida delle auto elettriche. L’hub si trova nei pressi del Centro Commerciale Grand’Affi, zona nevralgica per chi…
Il mercato dell’auto in Europa a febbraio segna un calo del 3,1% rispetto al 2024, registrando 963.540 immatricolazioni di nuove auto, oltre 30.000 unità in meno rispetto alle 994.319 dell’anno precedente. Il primo bimestre riflette l’incertezza che aleggia su tutto il vecchio continente: le 1.959.580 auto immatricolate sommando gennaio e febbraio 2025 indicano una contrazione del 2,6% (erano 2.011.270 le unità vendute nel primo bimestre 2024). I principali mercati europei Anche a febbraio la Spagna rimane l’unico Paese in crescita fra i 5 mercati principali, segnando un +11,0% nel mese e un +8,4% nel bimestre. Gli altri segni sono tutti…
Opel Corsa Electric è stata aggiornata con alcune modifiche al powertrain per renderla più efficiente. Tradotto? Significa che fa più chilometri di prima, e può essere un’alternativa (più compatta) per chi non vuole comprare una Tesla per fare un dispetto a Elon Musk. Opel Corsa Electric 2025: le caratteristiche tecniche La batteria di Opel Corsa Electric 2025 è da 51 kWh mentre il motore di questa auto elettrica è da 156 cv (115 kW). Con la maggior efficienza di questo aggiornamento, l’auto riesce a percorrere 429 chilometri con una ricarica, 24 chilometri in più rispetto al modello precedente. Il pacco…
Nel cuore dell’Europa, lontano dalle fabbriche cinesi che stanno ridisegnando il mercato globale dell’auto, Volkswagen ha appena svelato il suo asso nella manica: un concept chiamato ID.EVERY1. Con un bagagliaio da 305 litri e un’autonomia dichiarata di 250 chilometri, questo prototipo compatto da 3,88 metri di lunghezza rappresenta la risposta tedesca all’avanzata orientale nel segmento delle elettriche economiche. Dal motore al portafoglio: la ricetta dell’elettrica economica I 95 cavalli (70 kW) del suo propulsore elettrico potrebbero sembrare modesti, ma si sposano perfettamente con la filosofia di un veicolo che non punta a stupire con prestazioni estreme, bensì a rivoluzionare il…