Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Luigi Melita
Cresciuto tra tecnologia e motori, ho sempre unito creatività e ingegnosità: da bambino costruivo strutture complesse in Lego con motorini elettrici delle mini 4WD. Pilota di kart nella categoria FIK MTL 125cc, dopo aver iniziato scrivendo recensioni delle auto di amici e parenti, nel 2007 ho collaborato con testate come Jack, PC Magazine e vari siti web, vivendo in prima persona l’evoluzione dell’editoria digitale. Oggi sono Direttore Editoriale di HDmotori.it e HDgreen.it, dove approfondisco temi legati all’automotive e alla tecnologia green. Collaboro anche con HDblog, creando contenuti tecnici su smart home e nuove tecnologie e con ilGiornale. Appassionato di offroad ed entusiasta sostenitore della mobilità elettrica, guardo al futuro senza dimenticare l’adrenalina delle corse in kart.
A torto o ragione, i media stanno attaccando Tesla come riflesso di Elon Musk, come se un’auto potesse incarnare i valori del CEO dell’azienda. Tralasciando la stupidità degli atti vandalici compiuti da decerebrati codardi (pochi finora in Italia) contro una proprietà privata, tralasciando la moda di chi cambia logo all’auto, come se questo risolvesse i problemi del Mondo, ma è proprio vero che la gente sta smettendo di comprare le Tesla come protesta contro il supporto di Musk a Trump? I dati di vendita in Italia: marzo 2024 vs marzo 2025 A marzo 2024 sono state immatricolate, in Italia, 1,465…
Switchbot Home Assistant: con l’annuncio ufficiale da parte dell’azienda, arriva un piano di integrazione del brand all’interno dell’hub per la Smart Home. Ecco quali sono le novità e la roadmap. Se non conoscete il brand, in questo articolo spiego perché mi piace ed è diverso da tutti gli altri. Cerchi un sensore di temperatura e umidità per la smart home? Io utilizzo proprio questi di SwitchBot per gestire il riscaldamento in casa. In offerta oggi a 14€ su Amazon. SwitchBot Home Assistant: la situazione oggi (e Homey Pro) Già oggi alcuni prodotti sono integrabili in Home Assistant, ma anche in…
Perseus, un nuovo marchio britannico di veicoli elettrici finora sconosciuto, ha finalmente svelato i suoi piani dopo un periodo di sviluppo in modalità “stealth”. L’azienda ha annunciato che il suo primo modello sarà un SUV compatto che arriverà sui mercati europei entro la fine del 2027. Perseus, chi è e quali auto farà? Perseus punta a posizionarsi nel segmento premium, con un SUV elettrico che promette di combinare design emozionale, tecnologia all’avanguardia e prestazioni coinvolgenti. L’azienda ha scelto un modello di business “asset-light/capex-light”, che in pratica significa che non costruirà fabbriche proprie ma sfrutterà partnership strategiche con produttori esistenti. Questo…
BYD, il principale produttore cinese di veicoli elettrici e uno dei campioni di Xi, ha annunciato una tecnologia di ricarica in 5 minuti che promette di eliminare uno dei maggiori ostacoli all’adozione di massa delle auto elettriche: i lunghi tempi di ricarica. La nuova tecnologia flash charging: 5 minuti per 400 km I nuovi caricatori “flash” da 1 megawatt di BYD possono ricaricare le batterie in appena 5-8 minuti, un tempo paragonabile a quello necessario per rifornire un’auto a benzina. Secondo l’azienda, la ricarica in 5 minuti garantisce un’autonomia di circa 400 km. “Per risolvere completamente l’ansia da ricarica degli utenti,…
L’Italia si conferma leader europeo nell’infrastruttura di ricarica nonostante il ritardo nelle vendite di auto elettriche. La rete italiana delle colonnine per auto elettriche continua a crescere a ritmo sostenuto, superando quota 64.000 punti di ricarica a uso pubblico. Un risultato che pone il nostro paese all’avanguardia in Europa, nonostante il mercato delle auto elettriche fatichi ancora a decollare. Vediamo tutti i dettagli emersi dallo studio di Motus-E e il confronto con gli altri paesi europei. Quante colonnine elettriche ci sono in Italia Lo studio “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, presentato da Motus-E a Rimini durante…
Ieri Northvolt, il produttore svedese di celle per le batterie delle auto elettriche, ha ufficialmente dichiarato bancarotta come riporta autonews. Perché è importante e cosa (forse) non sai sulle batterie Era visto come il polo europeo delle batterie, la salvezza dell’Europa per rispondere alla Cina. Ma, per capire perché il fallimento di Northvolt è un colpo importante per l’industria automobilistica europea, bisogna spiegare la differenza fra le celle per le batterie e le batterie stesse. In Europa, già oggi, si assemblano batterie per le auto elettriche: per farla semplice, si mettono in una “scatola” le celle che arrivano dalla Cina.…
Ho fatto un viaggio per scoprire i consumi reali di Hyundai Inster in autostrada. Come è andata? Scopritelo nella prova completa con i test di autonomia reale a 130 km/h, i consumi reali in città e consumi in extra-urbano. Il viaggio in autostrada: i consumi reali della Hyundai Inster Il viaggio verso il Garda ha visto una media autostradale di 118 km/h nonostante il cruise control adattivo a 130 km/h. Non male se consideriamo che l’autostrada non è mai completamente vuota e nella vita reale bisogna fare i conti con il traffico… a meno che non viaggiate solo a tarda…
Un nuovo sondaggio sulle auto elettriche commissionato da Nissan a Economist Impact conferma che la Generazione Z e i Millennial sono pronti ad abbracciare la mobilità a batterie. Ma sarà davvero così? Sappiamo infatti che i sondaggi dipendono molto dal campione selezionato, e che l’Italia è spesso in controtendenza rispetto al resto del mondo, a volte anche rispetto all’Europa. Vediamo nel dettaglio i risultati. I giovani vogliono le auto elettriche: +50% nei prossimi dieci anni Il sondaggio, che ha coinvolto 3.750 giovani tra i 18 e i 30 anni in 15 città del mondo, rivela dati significativi: entro un decennio,…
La transizione verso la mobilità elettrica in Italia procede a velocità diverse tra Nord e Sud. Mentre alcune regioni corrono, altre arrancano, creando un divario sempre più evidente nella distribuzione delle infrastrutture di ricarica auto elettriche. Un caso emblematico è quello della Sicilia, che presenta un gap significativo rispetto alla Lombardia sul fronte delle colonnine per auto elettriche. Un confronto impietoso: 13 volte meno punti di ricarica I dati del recente report “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, presentato da Motus-E a KEY – The Energy Transition Expo, evidenziano una situazione preoccupante. Mentre la Lombardia si conferma…
Sono giorni intensi per il futuro delle auto elettriche in Europa. La domanda che tutti si fanno è: guideremo solo auto elettriche dal 2035? Facciamo il punto della situazione con gli ultimi annunci da parte dell’Unione Europee. Cosa sono le multe per eccesso di emissioni CO2 auto? Il problema più immediato dei produttori di auto è quello delle multe. L’Unione Europea ha creato un sistema di multe per le case automobilistiche che vendono troppe auto inquinanti. Ogni produttore deve rispettare un limite massimo di emissioni di CO2 per le auto che vende durante l’anno. Se supera questo limite, deve pagare…