Close Menu
  • Home
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mobilità
  • Auto Elettriche

Subscribe to Updates

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

What's Hot

BYD azioni in regalo (davvero): cosa significa l’operazione che moltiplica i titoli in portafoglio

16/06/2025

Blocco Euro 5 Diesel, c’è un modo per evitarlo: l’ho provato ed è (quasi) gratuito, ecco la guida

13/06/2025

Galaxy Ring vs RingConn 2: qual è il migliore smart ring gratuito senza abbonamento?

12/06/2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Instagram YouTube LinkedIn RSS
Luigi Melita
Login
  • Home
  • Contact
  • Sostenibilità
  • Auto Elettriche
  • Tecnologia

    Galaxy Ring vs RingConn 2: qual è il migliore smart ring gratuito senza abbonamento?

    12/06/2025

    Il mistero delle antenne radio FM e Dab+, “spariscono” dalle auto (non le mettono proprio)

    31/05/2025

    SwitchBot Lock Ultra Vision: altro che serratura smart, qui siamo nella fantascienza (funzionante)

    22/05/2025

    Recensione Huawei Watch 5: una bomba per sport e salute

    15/05/2025

    Cos’è Intelligent Octopus e come funziona: guida per lo sconto del 50% sulla ricarica auto

    13/05/2025
  • Mobilità
Luigi Melita
  • Home
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mobilità
  • Auto Elettriche
Home » Mobilità » Guideremo solo auto elettriche? Emissioni CO2 auto e lo spettro del 2035
Mobilità

Guideremo solo auto elettriche? Emissioni CO2 auto e lo spettro del 2035

Luigi MelitaBy Luigi Melita07/03/2025Updated:07/03/2025Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
auto elettriche 2035 jpg
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sono giorni intensi per il futuro delle auto elettriche in Europa. La domanda che tutti si fanno è: guideremo solo auto elettriche dal 2035? Facciamo il punto della situazione con gli ultimi annunci da parte dell’Unione Europee.

Sommario

  • Cosa sono le multe per eccesso di emissioni CO2 auto?
  • Multe per emissioni di CO2: c’è più tempo per evitarle
  • Transport & Environment: bene, ma che sia l’ultima volta
  • L’Unione Europea sosterrà la produzione di auto elettriche
emissioni co2 auto

Cosa sono le multe per eccesso di emissioni CO2 auto?

Il problema più immediato dei produttori di auto è quello delle multe. L’Unione Europea ha creato un sistema di multe per le case automobilistiche che vendono troppe auto inquinanti. Ogni produttore deve rispettare un limite massimo di emissioni di CO2 per le auto che vende durante l’anno. Se supera questo limite, deve pagare 95 euro per ogni grammo di CO2 in eccesso, moltiplicato per tutte le auto vendute.

Per esempio, se un’azienda vende 1 milione di auto e supera il limite di 2 grammi, dovrà pagare 190 milioni di euro di multa. Questo ha spinto i produttori a creare più auto elettriche e ibride, e a migliorare i motori tradizionali per consumare meno carburante e inquinare di meno.

FIATGrandePanda 5
Fiat Grande Panda Elettrica durante la ricarica

Multe per emissioni di CO2: c’è più tempo per evitarle

L’obiettivo del 2025 avrebbe costretto i produttori a pagare multe salate oppure a produrre meno auto, perché – purtroppo – non riescono a vendere abbastanza auto elettriche. L’Unione Europea, anche per via della situazione geopolitica con i dazi degli USA in agguato, ha deciso di dare più tempo ai produttori che avranno 3 anni per raggiungere gli obiettivi del 2025 al posto di 1 anno come da regola.

Il Regolamento UE 2019/631 per le emissioni CO2 auto imponeva, per il 2025, una riduzione delle emissioni di CO2 del 15% rispetto ai livelli del 2021, ovviamente riferite alle auto nuove. E, se non cambieranno le regole, entro il 2030 bisognerà ridurre del 55% (sempre rispetto al 2021) e nel 2035 non si potranno vendere auto benzina e diesel tranne alcune eccezioni per i carburanti sintetici, detti anche e-fuel.

Significa che se la media delle emissioni delle auto era di 95 g/km nel 2021, l’obiettivo 2025, che i produttori dovranno raggiungere entro tre anni (2028), è di 80,75 g/km.

volkswagen id. every1 1
La Volkswagen ID. EVERY1, l’auto elettrica da 20.000 euro

Transport & Environment: bene, ma che sia l’ultima volta

T&E è la lobby della mobilità elettrica. In risposta all’annuncio dell’UE, Transport & Environment ha commentato che questo rinvio è positivo perché serve a far sopravvivere la produzione di auto in Europa, ma deve essere l’ultima concessione altrimenti rischiamo di perdere terreno rispetto alla Cina che va avanti con lo sviluppo della tecnologia delle auto elettriche.

La stima di T&E è che la concessione di questi 2 anni in più (1 anno di margine è infatti già previsto dalla normativa) porterà a vendere 880.000 elettriche in meno da qui al 2027. Secondo il direttore di T&E Italia, Andrea Boraschi, ulteriori concessioni daranno un vantaggio alla Cina, oltre al fatto che i trasporti in UE sono responsabili del 22% delle emissioni di gas serra.

Proprio in questi giorni, Volkswagen ha dato una risposta non detta con il prototipi di ID. Every1, l’auto elettrica da 20.000€ prevista per il 2027. Sarà questo modello, infatti, a dover convincere gli europei che cercano un’utilitaria ad abbandonare i motori benzina o ibridi.

fabbrica batterie auto elettriche

L’Unione Europea sosterrà la produzione di auto elettriche

Tra gli annunci c’è però una nota positiva se siete fan della mobilità sostenibile: l’Unione Europa vuole sostenere la produzione di batterie all’interno dei suoi confini. Questo significa che i produttori extra-comunitari, come i cinesi ad esempio, potranno venire qui a produrre batterie, ma dovranno farlo creando valore e portando conoscenze e tecnologia.

D’altronde è lo stesso metodo che ha usato la Cina in passato: i brand occidentali, ad esempio quelli tedeschi, erano costretti alla regola “uno di noi, uno di voi”. Infatti i cinesi facevano produrre nel loro territorio a basso costo, ma costringevano gli Occidentali a condividere le conoscenze. Il risultato? Ora le stanno usando per creare dei brand cinesi più evoluti di quelli europei…

L’ingenuità con cui sin qui abbiamo sostenuto l’insediamento dell’industria delle batterie cinesi in Europa deve volgere al termine. Se l’UE è seria riguardo alla produzione domestica di questa tecnologia pulita, incentivi finanziari focalizzati sulla crescita di un’economia di scala e requisiti di contenuto locale devono essere messi in campo ora. A tre anni dal varo dell’Inflation Reduction Act (IRA) statunitense, il tempo delle valutazioni è finito. Il sostegno economico dovrà essere garantito a tutti i produttori, ma alle aziende straniere va posta la condizione di condividere le loro conoscenze, proprio come i produttori europei hanno dovuto fare per anni fuori dal nostro continente – Andrea Boraschi, T&E

L’UE sosterrà con incentivi alla produzione di batterie, ma solo se questa produzione creerà valore per le aziende europee: insomma, niente incentivi per le fabbriche cacciavite, quelle fabbriche che stanno sì nel territorio europeo, ma semplicemente assemblano pezzi creati altrove. Un esempio? Le auto del marchio DR: copie identiche alle auto cinesi di Chery che non sono affatto made in Italy, in Italia viene solo cambiato il marchio originale con il (brutto secondo me) marchio DR.

auto elettriche In primo piano
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Previous ArticlePedemontana Veneta sconto del 60% con Telepass
Next Article Sicilia e ricarica auto elettriche: la Lombardia vince 13 a 1
Luigi Melita
  • Website
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Cresciuto tra tecnologia e motori, ho sempre unito creatività e ingegnosità: da bambino costruivo strutture complesse in Lego con motorini elettrici delle mini 4WD. Pilota di kart nella categoria FIK MTL 125cc, dopo aver iniziato scrivendo recensioni delle auto di amici e parenti, nel 2007 ho collaborato con testate come Jack, PC Magazine e vari siti web, vivendo in prima persona l’evoluzione dell’editoria digitale. Oggi sono Direttore Editoriale di HDmotori.it e HDgreen.it, dove approfondisco temi legati all’automotive e alla tecnologia green. Collaboro anche con HDblog, creando contenuti tecnici su smart home e nuove tecnologie e con ilGiornale. Appassionato di offroad ed entusiasta sostenitore della mobilità elettrica, guardo al futuro senza dimenticare l’adrenalina delle corse in kart.

Related Posts

BYD azioni in regalo (davvero): cosa significa l’operazione che moltiplica i titoli in portafoglio

16/06/2025

Blocco Euro 5 Diesel, c’è un modo per evitarlo: l’ho provato ed è (quasi) gratuito, ecco la guida

13/06/2025

Galaxy Ring vs RingConn 2: qual è il migliore smart ring gratuito senza abbonamento?

12/06/2025

Il mistero delle antenne radio FM e Dab+, “spariscono” dalle auto (non le mettono proprio)

31/05/2025
Leave A Reply Cancel Reply

Ultime Notizie

BYD azioni in regalo (davvero): cosa significa l’operazione che moltiplica i titoli in portafoglio

16/06/2025

Blocco Euro 5 Diesel, c’è un modo per evitarlo: l’ho provato ed è (quasi) gratuito, ecco la guida

13/06/2025

Galaxy Ring vs RingConn 2: qual è il migliore smart ring gratuito senza abbonamento?

12/06/2025

Il mistero delle antenne radio FM e Dab+, “spariscono” dalle auto (non le mettono proprio)

31/05/2025
Seguimi sui social
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Notizie più lette
Auto Elettriche

Renault 4 E-Tech Electric: come va, quanto consuma e quanto costa | Video recensione

By Luigi Melita06/05/20250

La Renault 4 è tornata con la nuova 4 E-Tech Electric, un crossover compatto, a…

Eufy Omni E28: la pubblicità è geniale, e anche il robot lava-aspira è interessante | Video

28/04/2025

MG3 e MG ZS benzina: prezzi aggressivi e dotazione completa, ecco il motore da 115 cv

25/04/2025

Pompe di calore in Italia: cos’è stato detto a Heat Pump Technologies

02/04/2025
Demo

Notizie, speciali, approfondimenti e prove sul mondo della tecnologia, della mobilità e della sostenibilità
Collaborazioni/Cooperations: info@luigimelita.com

Facebook Instagram
New Comments
  • Giuseppe Cornelio su BYD Dolphin Surf, prezzo popolare: 18.990€ (99€ al mese) per l’elettrica economica | Video

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?