Close Menu
  • Home
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mobilità
  • Auto Elettriche

Subscribe to Updates

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

What's Hot

Cos’è Intelligent Octopus e come funziona: guida per lo sconto del 50% sulla ricarica auto

13/05/2025

BYD cambia strategia produrrà in Europa anche le ibride plug-in, ecco dove

11/05/2025

ECOVACS DEEBOT X9 PRO OMNI sfida i migliori robot aspirapolvere: il prezzo e lo sconto lancio

08/05/2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Instagram YouTube LinkedIn RSS
Luigi Melita
Login
  • Home
  • Contact
  • Sostenibilità
  • Auto Elettriche
  • Tecnologia

    Cos’è Intelligent Octopus e come funziona: guida per lo sconto del 50% sulla ricarica auto

    13/05/2025

    ECOVACS DEEBOT X9 PRO OMNI sfida i migliori robot aspirapolvere: il prezzo e lo sconto lancio

    08/05/2025

    Vibrazione Atmosferica Indotta, la causa del blackout in Spagna? Cos’è e quali effetti ha sulla rete elettrica

    28/04/2025

    Eufy Omni E28: la pubblicità è geniale, e anche il robot lava-aspira è interessante | Video

    28/04/2025

    BOOX Go 7 e Go Color 7 (Gen II): più compatti, con Android 13 e ora anche con lo stilo

    25/04/2025
  • Mobilità
Luigi Melita
  • Home
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mobilità
  • Auto Elettriche
Home » Auto » BYD cambia strategia produrrà in Europa anche le ibride plug-in, ecco dove
Auto

BYD cambia strategia produrrà in Europa anche le ibride plug-in, ecco dove

Luigi MelitaBy Luigi Melita11/05/2025Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
byd atto 2 1620x1080 jpg
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nel giro di un anno, BYD ha modificato in modo sostanziale il suo piano industriale per l’Europa. A inizio 2024, il costruttore cinese aveva comunicato che nei due nuovi stabilimenti europei – uno a Szeged, in Ungheria, l’altro vicino a Smirne, in Turchia – si sarebbero prodotti esclusivamente veicoli elettrici. All’epoca la domanda di BEV (scopri la differenza con le NEV) nel continente sembrava in crescita solida e continua, con il 2023 chiuso a +28% e un primo trimestre 2024 in ulteriore progresso. Ma nei mesi successivi, il trend si è fatto meno netto: nei primi nove mesi dello scorso anno, le vendite di auto elettriche in Europa erano scese del 2,5%.

Sommario

  • Dai piani 100% elettrici alle ibride
  • BEV e PHEV costruite in Europa: scelta confermata
  • Crescono le PHEV in Europa, e BYD accelera
  • Obiettivi ambiziosi, ma dipendenza dalla Cina resta
  • In breve

Dai piani 100% elettrici alle ibride

Non è un caso, quindi, che già da ottobre 2024 la vicepresidente esecutiva Stella Li abbia ipotizzato la produzione europea di ibride plug-in, citando come esempio il successo della Seal U PHEV, arrivata al quarto posto tra le PHEV più vendute in Europa e prima in assoluto nel mese di marzo.

BYD aveva capito che per aumentare la propria penetrazione nel mercato europeo non bastava puntare solo sull’elettrico, ma serviva una gamma più flessibile, in grado di adattarsi a una domanda che si stava polarizzando tra chi vuole solo elettrico e chi cerca soluzioni più pragmatiche (ma non sempre più economiche).

BEV e PHEV costruite in Europa: scelta confermata

Oggi la linea ufficiale di BYD è chiara: sia lo stabilimento ungherese che quello turco assembleranno modelli elettrici e ibridi plug-in. A febbraio, nel corso di un incontro a Torino con circa 400 fornitori, la casa cinese ha valutato un’ipotesi diversa – BEV in Ungheria, PHEV in Turchia – ma poi si è tornati su una strategia più semplice e flessibile: produrre entrambe le tecnologie in entrambi i siti.

Il piano è ambizioso. L’impianto di Szeged (Ungheria) partirà nell’ottobre 2025 con una capacità iniziale di 150.000 veicoli l’anno, espandibile fino a 300.000. Quello turco, che dovrebbe partire a marzo 2026, avrà la stessa capacità base e un investimento stimato in 1 miliardo di euro, contro i 4 miliardi dell’Ungheria. A entrambi si affiancherà anche un centro di ricerca e sviluppo per il mercato europeo.

La produzione dovrebbe iniziare con la Dolphin e l’Atto 3, ma non ci sono conferme ufficiali sui modelli previsti né sul calendario industriale.

byd seal u dmi

Crescono le PHEV in Europa, e BYD accelera

Il cambiamento non è casuale. I dati del primo trimestre 2025 mostrano una crescita del 5,3% per le PHEV in Europa, mentre le BEV sono salite del 28%. Ma il dato davvero significativo riguarda la crescita delle plug-in tra i marchi generalisti: +46% nei primi tre mesi dell’anno. E BYD, in particolare, ha quadruplicato le sue vendite europee passando da 7.701 a 28.842 unità nel primo trimestre. Di queste, ben 10.962 sono Seal U PHEV: oltre un terzo del totale, in un segmento dove la casa cinese era assente solo un anno fa.

La strategia ora è chiara: ogni nuovo modello BEV lanciato in Europa avrà la sua versione PHEV entro sei mesi. Ma i tempi si stanno accorciando. Dopo la presentazione dell’Atto 2 a febbraio, BYD ha dichiarato che il ritardo tra BEV e PHEV potrebbe scendere a tre o quattro mesi. Alcune fonti interne parlano già di un obiettivo di due mesi. L’idea è quella di offrire lo stesso modello in doppia motorizzazione per coprire una fascia di mercato più ampia, lasciando che sia il cliente a scegliere.

byd sealion 7

Obiettivi ambiziosi, ma dipendenza dalla Cina resta

A livello globale BYD resta un gigante: 4,27 milioni di veicoli venduti nel 2024, con una crescita del 41% che l’ha portata al terzo posto mondiale dopo Toyota e Volkswagen. Ma la stragrande maggioranza di queste auto – circa 3,85 milioni – è stata venduta in Cina. Per il 2025, il piano è arrivare a 5,5 milioni di veicoli totali, con l’obiettivo di raddoppiare le vendite fuori dalla Cina, da 417.000 a 800.000 unità. Nel 2026, il target è 6,5 milioni di auto globali.

Per farcela, l’Europa è centrale. Ma non può esserlo con il solo elettrico. BYD ha capito che, almeno per il momento, puntare su una doppia offerta BEV + PHEV è l’unico modo per competere davvero con Volkswagen, Toyota e gli altri costruttori generalisti che stanno seguendo lo stesso schema.

In breve

Nel giro di pochi mesi BYD è passata da un approccio “solo elettrico” a una strategia duale che rispecchia meglio la realtà di un mercato europeo in transizione.

Con fabbriche pronte a produrre entrambe le tecnologie, una rete di fornitori già coinvolta e modelli come Seal U PHEV che si stanno ritagliando una fetta importante del mercato, il marchio cinese non è più una promessa, ma una realtà da tenere d’occhio. E con 5 miliardi di euro di investimenti in Europa, non sarà un passaggio fugace. Vuole restare. E vuole crescere in fretta.

auto elettriche auto ibride byd ev
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Previous ArticleECOVACS DEEBOT X9 PRO OMNI sfida i migliori robot aspirapolvere: il prezzo e lo sconto lancio
Next Article Cos’è Intelligent Octopus e come funziona: guida per lo sconto del 50% sulla ricarica auto
Luigi Melita
  • Website
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Cresciuto tra tecnologia e motori, ho sempre unito creatività e ingegnosità: da bambino costruivo strutture complesse in Lego con motorini elettrici delle mini 4WD. Pilota di kart nella categoria FIK MTL 125cc, dopo aver iniziato scrivendo recensioni delle auto di amici e parenti, nel 2007 ho collaborato con testate come Jack, PC Magazine e vari siti web, vivendo in prima persona l’evoluzione dell’editoria digitale. Oggi sono Direttore Editoriale di HDmotori.it e HDgreen.it, dove approfondisco temi legati all’automotive e alla tecnologia green. Collaboro anche con HDblog, creando contenuti tecnici su smart home e nuove tecnologie e con ilGiornale. Appassionato di offroad ed entusiasta sostenitore della mobilità elettrica, guardo al futuro senza dimenticare l’adrenalina delle corse in kart.

Related Posts

Cos’è Intelligent Octopus e come funziona: guida per lo sconto del 50% sulla ricarica auto

13/05/2025

Renault 4 E-Tech Electric: come va, quanto consuma e quanto costa | Video recensione

06/05/2025

Denza Z9 GT ufficiale in Italia: fa il passo del gambero, ecco la prova | Video

04/05/2025

Ewiva: a maggio ricarica a prezzo scontato se paghi con carta o bancomat, incredibile ma vero

29/04/2025
Leave A Reply Cancel Reply

Ultime Notizie

Cos’è Intelligent Octopus e come funziona: guida per lo sconto del 50% sulla ricarica auto

13/05/2025

BYD cambia strategia produrrà in Europa anche le ibride plug-in, ecco dove

11/05/2025

ECOVACS DEEBOT X9 PRO OMNI sfida i migliori robot aspirapolvere: il prezzo e lo sconto lancio

08/05/2025

Renault 4 E-Tech Electric: come va, quanto consuma e quanto costa | Video recensione

06/05/2025
Seguimi sui social
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Notizie più lette
Smart Home

Eufy Omni E28: la pubblicità è geniale, e anche il robot lava-aspira è interessante | Video

By Luigi Melita28/04/20250

Eufy Omni E28 è il nuovo robot lava aspira del marchio che fa parte della…

MG3 e MG ZS benzina: prezzi aggressivi e dotazione completa, ecco il motore da 115 cv

25/04/2025

Pompe di calore in Italia: cos’è stato detto a Heat Pump Technologies

02/04/2025

Segway Navimow X3: a questo prezzo falcia i concorrenti (e ha il controllo di trazione)

01/04/2025
Demo

Notizie, speciali, approfondimenti e prove sul mondo della tecnologia, della mobilità e della sostenibilità
Collaborazioni/Cooperations: info@luigimelita.com

Facebook Instagram
New Comments

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?