BYD Dolphin Surf arriva ufficialmente in Italia con un nuovo nome rispetto alla BYD Seagull che abbiamo conosciuto in Cina. Ora è più lunga, 3,99 metri, e viene proposta con due versioni di batteria che, comunque, la limitano all’utilizzo cittadino ed extra-urbano, senza troppe pretese nei viaggi autostradali. Però vuole essere la prima auto elettrica econimica accessibile a tutti.
Sommario

BYD Dolphin Surf: scheda tecnica e caratteristiche
BYD Dolphin è un’auto da 3,99 metri di lunghezza con un passo di 2,5 metri. Fatta per la città, è molto leggera perché nella versione Active pesa solo 1.294 chilogrammi con la batteria da 30 kWh. Nelle versioni Boost e Comfort, il peso è rispettivamente di 1.370 e 1.390 chilogrammi dato che la batteria è da 43,2 kWh. Per tutte, il bagagliaio è da 308 litri (fino a 1.037 litri) e il divanetto posteriore è diviso 50:50 e si può abbattere con una fettuccina da tirare anche dal posteriore.
BYD Dolphin Surf Active: caratteristiche
- batteria: LFP Blade Battery da 30 kWh
- motore: 65 kW (88 cv), trazione anteriore
- accelerazione: 11,1 secondi
- velocità massima: 150 km/h
- ricarica AC: 11 kW
- ricarica DC: 65 kW
- autonomia WLTP: 220 chilometri
- V2L: uscita a 3,3 kW
- cerchi: 15″
BYD Dolphin Surf Boost: caratteristiche
- batteria: LFP Blade Battery da 43kWh
- motore: 65 kW (88 cv), trazione anteriore
- accelerazione: 12,1 secondi
- velocità massima: 150 km/h
- ricarica AC: 11 kW
- ricarica DC: 85 kW
- autonomia WLTP: 322 chilometri
- V2L: uscita a 3,3 kW
- cerchi: 16″ in lega di serie
BYD Dolphin Surf Comfort: caratteristiche
- batteria: LFP Blade Battery da 30 kWh
- motore: 115 kW (156 cv), trazione anteriore, 220 Nm di coppia
- accelerazione: 9,1 secondi
- ricarica AC: 11 kW
- ricarica DC: 85 kW
- autonomia WLTP: 310 chilometri
- V2L: uscita a 3,3 kW
- cerchi: 16″ in lega di serie
Le caratteristiche comuni a tutti gli allestimenti includono lo schermo touch rotante da 10,1″, la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, strimentazione digitale e Vehicle-to-Load (V2L), la presenza di una presa a 220V utilizzabile per collegare qualsiasi dispositivo o ricaricare un monopattino, alimentare un frullatore e via dicendo.
Gli ADAS di serie sono quelli obbligatori insieme al cruise control intelligente e agli abbaglianti automatici.

La batteria di BYD Dolphin Surf: 30 o 43,2 kWh
Sono due le batterie disponibili, entrambe LFP Blade Battery. La prima è molto cittadina: 30 kWh che, visto il peso ridottissimo, in città dovrebbero permettere di fare davvero tanti chilometri prima della ricarica (356 km nel ciclo WLTP City).
La seconda può fare qualche breve viaggio, anche se la ricarica rapida è di soli 85 kW (se avete la batteria più “grossa”), quindi i viaggi più lunghi costringono a più soste per la ricarica.
Il vantaggio è che la batteria è molto piccola anche nella versione con più autonomia, e quindi la ricarica rapida si fa in 22 minuti all’80%.

BYD Dolphin Surf: prezzo e quando arriva
In Italia, BYD Dolphin Surf sarà disponibile nelle concessionarie a partire da giugno 2025 per chi l’ha prenotata (si può già prenotare ora). Dolphin Surf Active costa 18.990€ nell’allestimento Active con 6 anni di garanzia per l’auto e 8 anni di garanzia per batteria (SoH < 70%) e motore elettrico.
- Active: 18.990€
- Boost: 22.490€
- Comfort: 25.490€
Tra gli accessori optional si può avere il controllo elettrico per i sedili anteriori, il riscaldamento dei sedili, la ricarica wireless per lo smartphone.
BYD Dolphin Surf è già prenotabile sul sito ufficiale, si può avere a 99€ al mese con leasing per privati (anticipo da 6.430€, 36 rate da 99€, rata finale da 10.570€, TAN 6,99% e TAEG 9,30%).
L’app ufficiale che permette di controllare l’auto da remoto, attivare la climatizzazione, creare chiavi condivise e usare la chiave digitale NFC appoggiando lo smartphone sullo specchietto laterale, ma è compatibile anche con gli smartwatch (vedremo quali).
Dotazione di serie: Active, Boost e Comfort
Di serie ci sono anche i sensori di parcheggio posteriori, la retrocamera, luci diurne a LED, infotainment da 10,1″, chiave NFC, cruise adattivo, climatizzatore e retrovisori elettrici regolabili (ma non ripiegabili). Il colore Citrus Yellow è quello di serie, altre colorazioni sono a pagamento.
La versione Boost aggiunge i cerchi da 16″, regolazione elettrica dei sedili anteriori, sensore tergicristalli e specchietti ripiegabili
La versione Comfort aggiunge alla Boost i vetri posteriori oscurati, fari Full LED, telecamera a 360 gradi, sedili anteriori riscaldati e ricarica wireless per gli smartphone.
1 commento
Byd dolphin surf.
Se sono questi i prezzi è una delusione colossale.
Prende bastonate da leapmotor t3 e da mg4.