Per lavoro a Milano, il 13 maggio mi sono recato in centro a Milano, esattamente all’interno della ZTL Quadrilatero della Moda inaugurata il 12 maggio 2025. In pochissimi secondi, appena varcata la ZTL, ho trovato la polizia con la paletta agitata per fermarmi.
Sommario
Si può entrare nella ZTL Quadrilatero della Moda a Milano?
Patente e libretto: consegno i documenti all’agente della Polizia Locale e chiedo quale fosse il problema. Mi comunica subito che stanno facendo dei controlli perché è entrata in vigore la ZTL Quadrilatero della Moda, e che per le prime due settimane non ci saranno sanzioni ma solo controlli e avvertimenti.
Mi spiega inoltre che si può entrare nella ZTL senza ricevere una multa solo se si utilizza uno dei parcheggi a pagamento al suo interno: in quel caso, sarà il parcheggio a comunicare che l’auto è autorizzata e che non andrà fatta una multa. Ovviamente bisogna rispettare anche le altre condizioni imposte da Area C e da Area B, ma con un elettrica non ho di questi problemi.

Come funzioneranno le multe con le videocamere?
Nei primi 60 giorni non ci saranno multe e sanzioni erogate dalle telecamere, ma questo non significa che potete entrare liberamente. Terminate le due settimane di tolleranza, infatti, anche se le telecamere non erogheranno sanzioni, potrà farlo la Polizia Locale ai posti di controllo tradizionali, come quello che mi ha bloccato nella giornata del 13 maggio.
ZTL Quadrilatero della moda: gli orari
L’accesso alla ZTL Quadrilatero della Moda è vietato dalle 00:00 alle 24.00 di tutti i giorni. Insomma, non si può mai accedere, non è come l’Area C.
Chi può entrare nella ZTL Quadrilatero a Milano?
Ovviamente ci sono delle eccezioni: chi vive all’interno della ZTL, chi ha un posto auto o un box all’interno del quadrilatero e via dicendo. Tutte le eccezioni sono visibili sul sito ufficiale, ma occhio che bisognerà presentare una domanda ufficiale compilando un modulo: l’autorizzazione non verrà data in maniera automatica.
Anche i turisti ospiti di una struttura ricettiva potranno entrare, così come chi parcheggia in un parcheggio a pagamento come ho spiegato sopra. In questo caso sarà l’hotel o il parcheggio a trasmettere le targhe al comune.
Nel caso dei parcheggi, l’autorimessa trasmetterà l’elenco delle auto una volta al giorno con un foglio di calcolo in formato CSV includendo l’elenco delle targhe.
Infine ci sono alcune categorie speciali che possono entrare liberamente senza la necessità di registrazione e moduli. Tra questi anche i motocicli e i ciclomotori, ma fino all’11 maggio 2026.