Close Menu
  • Home
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mobilità
  • Auto Elettriche

Subscribe to Updates

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

What's Hot

BYD azioni in regalo (davvero): cosa significa l’operazione che moltiplica i titoli in portafoglio

16/06/2025

Blocco Euro 5 Diesel, c’è un modo per evitarlo: l’ho provato ed è (quasi) gratuito, ecco la guida

13/06/2025

Galaxy Ring vs RingConn 2: qual è il migliore smart ring gratuito senza abbonamento?

12/06/2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Instagram YouTube LinkedIn RSS
Luigi Melita
Login
  • Home
  • Contact
  • Sostenibilità
  • Auto Elettriche
  • Tecnologia

    Galaxy Ring vs RingConn 2: qual è il migliore smart ring gratuito senza abbonamento?

    12/06/2025

    Il mistero delle antenne radio FM e Dab+, “spariscono” dalle auto (non le mettono proprio)

    31/05/2025

    SwitchBot Lock Ultra Vision: altro che serratura smart, qui siamo nella fantascienza (funzionante)

    22/05/2025

    Recensione Huawei Watch 5: una bomba per sport e salute

    15/05/2025

    Cos’è Intelligent Octopus e come funziona: guida per lo sconto del 50% sulla ricarica auto

    13/05/2025
  • Mobilità
Luigi Melita
  • Home
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mobilità
  • Auto Elettriche
Home » Tecnologia » Recensione Huawei Watch 5: una bomba per sport e salute
Tecnologia

Recensione Huawei Watch 5: una bomba per sport e salute

Luigi MelitaBy Luigi Melita15/05/2025Updated:16/05/2025Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
huawei watch 5 recensione
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Huawei Watch 5 è per un prodotto particolarmente interessante perché nel 2024, in Cina, ho potuto visitare l’Health Lab di Huawei, toccando con mano il posto dove l’azienda studia e analizza, confrontandoli con attrezzature mediche e professionali, i parametri legati a sport e salute.

Sommario

  • Huawei Watch 5: le caratteristiche in breve
  • Come va e cosa fa? La prova di Watch 5 46 mm
  • Huawei Watch 5 recensione: l’autonomia
  • Funzioni smart: bene le notifiche, c’è anche il navigatore a piedi e in bici
  • Prezzo e versioni

scopri perché Huawei è uno dei campioni tecnologici della Cina in questo approfondimento

Tecnici e ingegneri si affiancano alle persone che corrono, nuotano e svolgono diverse attività mentre sono collegate ai sensori, scansionate da videocamere ad altissima precisione e indossano i prototipi degli smartwatch di Huawei. C’è anche una pista da corsa che attraversa la struttura e prosegue verso l’esterno: impressionante e difficile da descrivere a parole se non si è testimoni.

recensione huawei watch 5

Huawei Watch 5: le caratteristiche in breve

Con la nuova generazione di Huawei Watch 5, l’azienda ha ulteriormente affinato il sistema TrueSense, la suite di sensori e algoritmi software che hanno debuttato nel 2024 con Huawei Watch GT5 che indosso al polso da ormai 9 mesi.

Attenzione a non confondersi: Huawei Watch 5 e Huawei Watch GT5 Pro sono due modelli diversi

In un anno di utilizzo quotidiano ho potuto apprezzare la precisione nella misurazione, sia per le attività sportive grazie anche ad un sistema GPS molto preciso, sia relativamente ai parametri sulla salute, complice anche un test in ospedale:

Oltre al design e ai materiali, la novità principale di Watch 5 in termini di sensori è X-TAP, un secondo sensore laterale che permette di migliorare la precisione di letture dato che la punta delle dita è irrorata da capillari, la pelle è sottile e non ci sono peli che possono causare interferenze.

In realtà Huawei ha anche potenziato tutta una serie di caratteristiche: il vetro zaffiro è curvo, piacevole ed elegante quando lo schermo è spento. Il WiFi 6 è ora incluso e c’è anche la eSIM: Huawei Watch 5 può funzionare anche per fare chiamate (e connettersi a Internet) senza portarsi dietro lo smartphone.

recensione huawei watch 5

Come va e cosa fa? La prova di Watch 5 46 mm

Con al polso un Watch 5 da 46 millimetri non si sfigura: lo schermo curvo in vetro zaffiro è davvero bello da vedere anche quando è oscurato, e il design è adatto anche a contesti più eleganti: insomma, qui siamo nel terreno degli smartwatch che vogliono competere con gli orologi, e non con la smartband più squadrate e semplici nelle linee.

Si può scegliere tra diversi materiali, fino ad arrivare al titanio, e le colorazioni uniscono un misto di opzioni classiche e altre più moderne.

Se siete attenti alla salute, il mio consiglio è quello di attivare tutte le misurazioni automatiche e continue: battiti, SpO2, ossigeno nel sangue durante il sonno, temperatura cutanea, HRV e via dicendo. Questo perché il sistema di Huawei non è solo in grado di darci delle singole misurazioni, ma è pensato anche per tracciare l’evoluzione della nostra salute nel tempo e fare dei confronti rispetto ai periodi precedenti (settimana, mese…).

In questo modo diventa il nostro infermiere da polso, ci conosce e sa quando una lettura è atipica rispetto alla norma, avvisandoci che potrebbe esserci qualcosa che non va. Ovvio, non è un medico, ma molti dei parametri che misura li legge con la stessa precisione dei dispositivi medici, e gli avvisi che ci da possono essere utili per poi fare un consulto con gli specialisti.

Interessante anche lo schermo: è vero che la scelta di un vetro curvo crea qualche riflesso a seconda di come lo inclinare, ma ha una luminosità di 3000 nits ed è ben visibile anche sotto la luce solare diretta.

recensione huawei watch 5

Huawei Watch 5 recensione: l’autonomia

Attivando tutto, l’autonomia reale è molto simile a quella dichiarata da Huawei: con il modello più grande, quello da 46 mm, ho raggiunto 3 giorni e mezzo di autonomia con tutte le funzioni e le misurazioni attive, sia durante il giorno, sia nel corso della notte per tracciare il sonno.

Se si utilizza anche lo schermo “always on”, l’autonomia si riduce a circa 3 giorni, ma in realtà il sensore di movimento funziona talmente bene che basta una brevissima rotazione del polso per attivare subito il display per leggere le notifiche ad esempio.

Esiste poi una modalità “risparmio energetico” che disattiva alcune funzioni e permette di arrivare fino a 11 giorni di autonomia per la versione da 46 mm, e fino a 7 giorni per quella da 42 mm. La proverò in seguito e aggiornerò con le nuove considerazione visto che, in questa prima parte, mi sono concentrato su una prova sfruttando il 100% delle funzionalità dell’orologio.

huawei watch 5

Funzioni smart: bene le notifiche, c’è anche il navigatore a piedi e in bici

Huawei non può accedere agli store di Android Wear e Apple per le applicazioni di terze parti, e oggi il suo store non ha tantissime scelte. Per questo motivo, chi necessita di queste funzioni (chiave digitale per l’auto, app per la domotica e via dicendo) troverà molti limiti.

Personalmente ritengo che, per quanto comode, molte delle app per lo smartwatch siano poco utili, ma effettivamente di alcune rimpiango l’assenza. Ad ogni modo, la valutazione dipende dal vostro utilizzo, e se non vi servono queste app, con Watch 5 avete:

  • tantissime app dedicate a praticamente tutte le attività sportive
  • tutte le app per il controllo della salute
  • le notifiche per WhatsApp, Telegram, messaggi, Instagram e via dicendo
  • la possibilità di rispondere tramite tastiera o dettatura vocale ai messaggi tipo Whatsapp e simili
  • il navigatore a piedi e in bici con le mappe (anche offline) di Petal Maps: funziona in Italia e può contare su un GPS molto preciso
  • la sincronizzazione dei contatti e del calendario, la possibilità di fare chiamate tramite eSIM integrata

e altro ancora. Insomma, uno smartwatch completo, anche se non è aperto all’ecosistema di app di terze parti.

20250515 135720

Prezzo e versioni

Huawei Watch 5 46 mm costa 449€ euro (come la versione da 42 mm), ma si può salire di prezzo scegliendo le versioni con materiali e cinturini più pregiati. Nel prezzo, se si acquista qui sullo store ufficiale di Huawei, è incluso:

  • cinturino in omaggio
  • le cuffie Huawei Freebuds 6i in omaggio
  • +1 anno di garanzia (3 anni in totale)

Huawei Watch 5 con le Freebuds 6i in omaggio è disponibile anche su Amazon a 449€

Huawei In primo piano smart watch
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Previous ArticleZTL Quadrilatero della Moda a Milano: mi ha fermato la polizia, cosa ho scoperto
Next Article Robotaxi prende fuoco, guai per Pony.ai: flotta bloccata e servizio sospeso a Pechino
Luigi Melita
  • Website
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Cresciuto tra tecnologia e motori, ho sempre unito creatività e ingegnosità: da bambino costruivo strutture complesse in Lego con motorini elettrici delle mini 4WD. Pilota di kart nella categoria FIK MTL 125cc, dopo aver iniziato scrivendo recensioni delle auto di amici e parenti, nel 2007 ho collaborato con testate come Jack, PC Magazine e vari siti web, vivendo in prima persona l’evoluzione dell’editoria digitale. Oggi sono Direttore Editoriale di HDmotori.it e HDgreen.it, dove approfondisco temi legati all’automotive e alla tecnologia green. Collaboro anche con HDblog, creando contenuti tecnici su smart home e nuove tecnologie e con ilGiornale. Appassionato di offroad ed entusiasta sostenitore della mobilità elettrica, guardo al futuro senza dimenticare l’adrenalina delle corse in kart.

Related Posts

Galaxy Ring vs RingConn 2: qual è il migliore smart ring gratuito senza abbonamento?

12/06/2025

Il mistero delle antenne radio FM e Dab+, “spariscono” dalle auto (non le mettono proprio)

31/05/2025

SwitchBot Lock Ultra Vision: altro che serratura smart, qui siamo nella fantascienza (funzionante)

22/05/2025

BYD Dolphin Surf, prezzo popolare: 18.990€ (99€ al mese) per l’elettrica economica | Video

21/05/2025
Leave A Reply Cancel Reply

Ultime Notizie

BYD azioni in regalo (davvero): cosa significa l’operazione che moltiplica i titoli in portafoglio

16/06/2025

Blocco Euro 5 Diesel, c’è un modo per evitarlo: l’ho provato ed è (quasi) gratuito, ecco la guida

13/06/2025

Galaxy Ring vs RingConn 2: qual è il migliore smart ring gratuito senza abbonamento?

12/06/2025

Il mistero delle antenne radio FM e Dab+, “spariscono” dalle auto (non le mettono proprio)

31/05/2025
Seguimi sui social
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Notizie più lette
Auto Elettriche

Renault 4 E-Tech Electric: come va, quanto consuma e quanto costa | Video recensione

By Luigi Melita06/05/20250

La Renault 4 è tornata con la nuova 4 E-Tech Electric, un crossover compatto, a…

Eufy Omni E28: la pubblicità è geniale, e anche il robot lava-aspira è interessante | Video

28/04/2025

MG3 e MG ZS benzina: prezzi aggressivi e dotazione completa, ecco il motore da 115 cv

25/04/2025

Pompe di calore in Italia: cos’è stato detto a Heat Pump Technologies

02/04/2025
Demo

Notizie, speciali, approfondimenti e prove sul mondo della tecnologia, della mobilità e della sostenibilità
Collaborazioni/Cooperations: info@luigimelita.com

Facebook Instagram
New Comments
  • Giuseppe Cornelio su BYD Dolphin Surf, prezzo popolare: 18.990€ (99€ al mese) per l’elettrica economica | Video

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?