Huawei Watch 5 è per un prodotto particolarmente interessante perché nel 2024, in Cina, ho potuto visitare l’Health Lab di Huawei, toccando con mano il posto dove l’azienda studia e analizza, confrontandoli con attrezzature mediche e professionali, i parametri legati a sport e salute.
Sommario
scopri perché Huawei è uno dei campioni tecnologici della Cina in questo approfondimento
Tecnici e ingegneri si affiancano alle persone che corrono, nuotano e svolgono diverse attività mentre sono collegate ai sensori, scansionate da videocamere ad altissima precisione e indossano i prototipi degli smartwatch di Huawei. C’è anche una pista da corsa che attraversa la struttura e prosegue verso l’esterno: impressionante e difficile da descrivere a parole se non si è testimoni.

Huawei Watch 5: le caratteristiche in breve
Con la nuova generazione di Huawei Watch 5, l’azienda ha ulteriormente affinato il sistema TrueSense, la suite di sensori e algoritmi software che hanno debuttato nel 2024 con Huawei Watch GT5 che indosso al polso da ormai 9 mesi.
Attenzione a non confondersi: Huawei Watch 5 e Huawei Watch GT5 Pro sono due modelli diversi
In un anno di utilizzo quotidiano ho potuto apprezzare la precisione nella misurazione, sia per le attività sportive grazie anche ad un sistema GPS molto preciso, sia relativamente ai parametri sulla salute, complice anche un test in ospedale:
Oltre al design e ai materiali, la novità principale di Watch 5 in termini di sensori è X-TAP, un secondo sensore laterale che permette di migliorare la precisione di letture dato che la punta delle dita è irrorata da capillari, la pelle è sottile e non ci sono peli che possono causare interferenze.
In realtà Huawei ha anche potenziato tutta una serie di caratteristiche: il vetro zaffiro è curvo, piacevole ed elegante quando lo schermo è spento. Il WiFi 6 è ora incluso e c’è anche la eSIM: Huawei Watch 5 può funzionare anche per fare chiamate (e connettersi a Internet) senza portarsi dietro lo smartphone.

Come va e cosa fa? La prova di Watch 5 46 mm
Con al polso un Watch 5 da 46 millimetri non si sfigura: lo schermo curvo in vetro zaffiro è davvero bello da vedere anche quando è oscurato, e il design è adatto anche a contesti più eleganti: insomma, qui siamo nel terreno degli smartwatch che vogliono competere con gli orologi, e non con la smartband più squadrate e semplici nelle linee.
Si può scegliere tra diversi materiali, fino ad arrivare al titanio, e le colorazioni uniscono un misto di opzioni classiche e altre più moderne.
Se siete attenti alla salute, il mio consiglio è quello di attivare tutte le misurazioni automatiche e continue: battiti, SpO2, ossigeno nel sangue durante il sonno, temperatura cutanea, HRV e via dicendo. Questo perché il sistema di Huawei non è solo in grado di darci delle singole misurazioni, ma è pensato anche per tracciare l’evoluzione della nostra salute nel tempo e fare dei confronti rispetto ai periodi precedenti (settimana, mese…).
In questo modo diventa il nostro infermiere da polso, ci conosce e sa quando una lettura è atipica rispetto alla norma, avvisandoci che potrebbe esserci qualcosa che non va. Ovvio, non è un medico, ma molti dei parametri che misura li legge con la stessa precisione dei dispositivi medici, e gli avvisi che ci da possono essere utili per poi fare un consulto con gli specialisti.
Interessante anche lo schermo: è vero che la scelta di un vetro curvo crea qualche riflesso a seconda di come lo inclinare, ma ha una luminosità di 3000 nits ed è ben visibile anche sotto la luce solare diretta.

Huawei Watch 5 recensione: l’autonomia
Attivando tutto, l’autonomia reale è molto simile a quella dichiarata da Huawei: con il modello più grande, quello da 46 mm, ho raggiunto 3 giorni e mezzo di autonomia con tutte le funzioni e le misurazioni attive, sia durante il giorno, sia nel corso della notte per tracciare il sonno.
Se si utilizza anche lo schermo “always on”, l’autonomia si riduce a circa 3 giorni, ma in realtà il sensore di movimento funziona talmente bene che basta una brevissima rotazione del polso per attivare subito il display per leggere le notifiche ad esempio.
Esiste poi una modalità “risparmio energetico” che disattiva alcune funzioni e permette di arrivare fino a 11 giorni di autonomia per la versione da 46 mm, e fino a 7 giorni per quella da 42 mm. La proverò in seguito e aggiornerò con le nuove considerazione visto che, in questa prima parte, mi sono concentrato su una prova sfruttando il 100% delle funzionalità dell’orologio.

Funzioni smart: bene le notifiche, c’è anche il navigatore a piedi e in bici
Huawei non può accedere agli store di Android Wear e Apple per le applicazioni di terze parti, e oggi il suo store non ha tantissime scelte. Per questo motivo, chi necessita di queste funzioni (chiave digitale per l’auto, app per la domotica e via dicendo) troverà molti limiti.
Personalmente ritengo che, per quanto comode, molte delle app per lo smartwatch siano poco utili, ma effettivamente di alcune rimpiango l’assenza. Ad ogni modo, la valutazione dipende dal vostro utilizzo, e se non vi servono queste app, con Watch 5 avete:
- tantissime app dedicate a praticamente tutte le attività sportive
- tutte le app per il controllo della salute
- le notifiche per WhatsApp, Telegram, messaggi, Instagram e via dicendo
- la possibilità di rispondere tramite tastiera o dettatura vocale ai messaggi tipo Whatsapp e simili
- il navigatore a piedi e in bici con le mappe (anche offline) di Petal Maps: funziona in Italia e può contare su un GPS molto preciso
- la sincronizzazione dei contatti e del calendario, la possibilità di fare chiamate tramite eSIM integrata
e altro ancora. Insomma, uno smartwatch completo, anche se non è aperto all’ecosistema di app di terze parti.

Prezzo e versioni
Huawei Watch 5 46 mm costa 449€ euro (come la versione da 42 mm), ma si può salire di prezzo scegliendo le versioni con materiali e cinturini più pregiati. Nel prezzo, se si acquista qui sullo store ufficiale di Huawei, è incluso:
- cinturino in omaggio
- le cuffie Huawei Freebuds 6i in omaggio
- +1 anno di garanzia (3 anni in totale)
Huawei Watch 5 con le Freebuds 6i in omaggio è disponibile anche su Amazon a 449€